Luca Tarondi

Luca Tarondi approda ufficialmente nel mondo del videoediting dopo il conseguimento di una laurea in informatica e vari studi nel campo della fisica e delle discipline orientali; la sua passione per la cinematografia nasce però già poco dopo l’inizio del nuovo millennio, all’età di 15 anni.

Finiti gli studi ha lavorato 8 anni nel team di EURITMICA Associazione Culturale, principalmente nel contesto del festival UDIN&JAZZ, con mansioni organizzative e di gestione del sito web. In quegli anni ha conosciuto Simon Franklin, che al tempo era studente di critica cinematografica ad Dams di Gorizia. I due uniscono le forze per realizzare un mediometraggio dal titolo “Il più bel giorno della mia vita”. Nonostante i limiti di una produzione cinematografica a budget zero, dopo il debutto al cinema Visionario il film ricevette un’ottima critica.

Nel biennio a partire dal 2015 collaborato con il team di Roberto Pedi Fotografo realizzando 2 video ufficiali per la seconda e terza edizione della manifestazione “Di Punto In Bianco”.

Successivamente realizza, in collaborazione con il dronista Ivan Luchin di Dronevolution, un video dedicato all’arrampicata, partecipando alle selezioni di RISE OF THE DRONES FILM FESTIVAL.

Sempre con Ivan partecipa alla realizzazione del corto “B&B”.

Nel 2017 realizza un video musicale per la band newyorkese KARIKATURA.

Nel 2020 si occupa della regia tecnica per il corto “Il Pendipolvere” scritto e diretto da Stefano Trecca.

Dal 2016 si occupa personalmente alla produzione di un progetto video-artistico dal titolo UNMATTAGĪTĀ: una social web serie multimediale in cui lo spettatore è chiamato alla ricerca di tesori nascosti disseminati nel territorio friulano con una modalità simile al geocaching. Attualmente il progetto è in fase di produzione cinematografica e test, ma è probabile vedrà luce entro la fine del 2022.

Ad oggi si occupa principalmente della realizzazione di video di spettacoli e concerti, video matrimoniali, video promozionali e spot per il web video musicali, documentazione di eventi e storytelling.

Amante della montagna, si dedica all’arrampicata e alla scalata delle vette. Ciò gli ha permesso di sviluppare una discreta conoscenza del territorio alpino e prealpino, a cui è molto legato. Nel tempo libero si dedica principalmente alla pittura e alla realizzazione di piccole sculture in legno.